Com’è profondo il Mario: luci e ombre del Rapporto Draghi sulla competitività Ue

Nel settembre 2023 la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha affidato a Mario Draghi il compito di analizzare il futuro della competitività europea. Draghi, celebrato per aver salvato l’Eurozona quando era alla guida della Bce, si è così ritrovato sotto i riflettori di Bruxelles.  Il ritardo nella pubblicazione del documento, prevista inizialmente […]

Modicrazia: così il premier ha trasformato l’India in uno Stato quasi a partito unico

«Questa volta più di 400 seggi». È lo slogan con cui pochi mesi fa il Bharatiya Janata Party (Bjp, letteralmente: Partito popolare indiano) si è presentato alla più grande elezione al mondo, promettendo di consolidare il sistema politico messo a punto nell’ultimo decennio da Narendra Modi. Il partito che da dieci anni governa l’India era […]

Esclusivo TPI – Le guru online della maternità sfidano la medicina (e la scienza)

Nel gennaio 2023 su questo giornale abbiamo pubblicato un’inchiesta sul “business della maternità sofferta” che abbiamo intitolato «E tu, donna, partorirai con dolore». Da allora abbiamo ricevuto migliaia di nuove segnalazioni: è il segno che tra le persone sta iniziando a maturare un certo grado di consapevolezza utile a riconoscere determinate situazioni, ma significa anche […]

Reportage TPI – I bambini dimenticati della Terra dei Fuochi siciliana

«Io sono arrabbiato sempre». Ahmed ha undici anni, è tunisino, frequenta la quinta elementare, dice di sentirsi triste e che lo prendono in giro, i compagni di classe, gli dicono le parolacce perché, dice, ‘è brutto’. Non ha amici. Vorrebbe andare via, tornare in un Paese che non ha mai visto, la Tunisia. Invece vive […]

“L’Italia tra neoliberismo e svolta autoritaria”: colloquio con Nadia Urbinati e Fabrizio Barca

C’è un Paese, l’Italia, in cui quarant’anni di politiche neoliberiste hanno aumentato il tasso di povertà, allargato le disuguaglianze e contribuito a ridurre la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. Oggi quel Paese è attraversato da una profonda dinamica autoritaria che fiacca la democrazia, dalla compressione dei diritti alla repressione del dissenso passando per riforme […]