Le mille facce di Beirut, crocevia del Medio Oriente: Chiara Clausi racconta a TPI una città di contrasti
Ha scritto un libro-reportage, “Beirut au revoir” (Paesi edizioni), una sorta di guida spirituale del Libano, la cui prima protagonista è la capitale Beirut, una
Lo Stato Sociale alla conquista di uno Stupido Sexy Futuro, Lodo Guenzi e Albi a TPI: “Non sappiamo cosa faremo da grandi”
«C’è voluto del talento per invecchiare senza diventare adulti»: è una citazione di Franco Battiato che Lo Stato Sociale ha usato per presentare lo scorso maggio il nuovo album di
Italia anno zero: il grande esodo da Nord a Sud
Quando nel 2008 si ebbe la prima sostanziale crisi di sistema di quel complesso di valori e norme che l’Occidente e il pianeta intero hanno
Storie dall'Italia

Al servizio dell’algoritmo: i manovali dell’intelligenza artificiale
Lavoratori a chiamata in Kenya, disoccupati in Venezuela e operatori di call center nelle Filippine e in India: dall’arrivo di ChatGPT si è acceso il

Le mille facce di Beirut, crocevia del Medio Oriente: Chiara Clausi racconta a TPI una città di contrasti
Ha scritto un libro-reportage, “Beirut au revoir” (Paesi edizioni), una sorta di guida spirituale del Libano, la cui prima protagonista è la capitale Beirut, una

Lo Stato Sociale alla conquista di uno Stupido Sexy Futuro, Lodo Guenzi e Albi a TPI: “Non sappiamo cosa faremo da grandi”
«C’è voluto del talento per invecchiare senza diventare adulti»: è una citazione di Franco Battiato che Lo Stato Sociale ha usato per presentare lo scorso maggio il nuovo album di

Italia anno zero: il grande esodo da Nord a Sud
Quando nel 2008 si ebbe la prima sostanziale crisi di sistema di quel complesso di valori e norme che l’Occidente e il pianeta intero hanno
Storie dal mondo

Al servizio dell’algoritmo: i manovali dell’intelligenza artificiale
Lavoratori a chiamata in Kenya, disoccupati in Venezuela e operatori di call center nelle Filippine e in India: dall’arrivo di ChatGPT si è acceso il

Le mille facce di Beirut, crocevia del Medio Oriente: Chiara Clausi racconta a TPI una città di contrasti
Ha scritto un libro-reportage, “Beirut au revoir” (Paesi edizioni), una sorta di guida spirituale del Libano, la cui prima protagonista è la capitale Beirut, una

Lo Stato Sociale alla conquista di uno Stupido Sexy Futuro, Lodo Guenzi e Albi a TPI: “Non sappiamo cosa faremo da grandi”
«C’è voluto del talento per invecchiare senza diventare adulti»: è una citazione di Franco Battiato che Lo Stato Sociale ha usato per presentare lo scorso maggio il nuovo album di

Italia anno zero: il grande esodo da Nord a Sud
Quando nel 2008 si ebbe la prima sostanziale crisi di sistema di quel complesso di valori e norme che l’Occidente e il pianeta intero hanno

Perché il mercato immobiliare sta entrando in una nuova crisi
Nell’Italia degli anni Sessanta un operaio che guadagnava 50.000 lire al mese poteva permettersi di comprare casa, in media, dopo circa vent’anni di lavoro. Oggi,

Come sarà la scuola nel 2050
Torna a suonare la campanella. Dopo la fine delle vacanze estive, si rinnova il rituale del rientro a scuola. Per studenti e insegnanti, l’anno scolastico

Il coraggio di realizzare i sogni: così Domenico ha detto addio al macello e ha aperto una libreria
Se esiste un lascito positivo della pandemia potremmo rintracciarlo in storie come quella di Domenico Cosentino. Un personaggio che sembra vivere a metà tra un


Explore and travel the world


La preside del Parco Verde a TPI: “Non spegnete la luce su di noi”


TPI scritto per un giorno dai ragazzi di Caivano

