Giovani arrabbiati, liste di proscrizione, intellettuali censurati: guasto è il mondo

«Non possiamo continuare a vivere così. Il piccolo crac del 2008 ci ha ricordato che il capitalismo senza regole è il peggior nemico di se stesso: presto o tardi cade preda dei propri eccessi e chiede soccorso allo Stato. Ma se ci limiteremo a raccogliere i cocci e ad andare avanti come prima, possiamo aspettarci […]
La fabbrica del terrore e del consenso di Hamas

Abd al-Fattah Dukhan è stato preside di una scuola nel campo profughi di al-Nusayrat, nel centro della striscia di Gaza, per più trent’anni ma ne aveva 86 quando, il 10 ottobre, è rimasto ucciso in un raid israeliano contro Hamas. “Abu Osama” però, com’era conosciuto, era più di un funzionario scolastico. Il 9 dicembre 1987 […]
Il grande equivoco da chiarire: la Palestina non è Hamas

Sono passati nove giorni da quando è cominciato il conflitto che ha prodotto più vittime nella storia della questione palestinese. I media hanno condiviso informazioni false e l’opinione pubblica in Occidente è divisa tra il chiamare i bombardamenti di Gaza un genocidio o una forma di “autodifesa”. Al momento in cui scrivo, lunedì 16 ottobre, […]
Non si parla più della guerra in Ucraina? È la regola della tragedia più vicina

Tre milioni e mezzo di esseri umani in vent’anni. È il numero di morti provocati dai 170 conflitti che sono in corso nel mondo, dalle guerre tribali a quelle fra Stati, conteggiati dall’Ucdp, il programma di ricerca sulle guerre nel mondo dell’Università svedese di Uppsala. Un dato inquietante che fa sorgere molti interrogativi sul conflitto […]
Perché in Occidente abbiamo smarrito la coscienza morale

Nel moto pendolare della storia tempi buoni si sono sempre succeduti a tempi cattivi. Ma in questa nuova epoca che sta avanzando con inusitata crudeltà (vedi da ultimo il criminale atto terroristico di Hamas) c’è qualcosa di molto grave che non si era finora verificata e che sembra stia chiudendo ogni porta alla ricomparsa di […]
Noi, donne israeliane, chiediamo la pace nonostante Hamas

Nel pieno di una spirale di violenza in Medio Oriente, innescata dall’orrore commesso da Hamas e alimentata dalla risposta brutale e in violazione del diritto internazionale da parte di Israele, nella società ebraica c’è ancora spazio per una voce che chiede la pace. Israele dichiara lo stato di guerra e bombarda indiscriminatamente i civili palestinesi […]
Guerra Israele-Hamas, il grande colpevole: tutte le responsabilità del premier Benjamin Netanyahu

Il pogrom organizzato il 7 ottobre da Hamas – il gruppo paramilitare che controlla la Striscia di Gaza – contro i raver, le donne e le comunità dei villaggi israeliani, ha preso alla sprovvista e travolto l’esercito più potente del Medio Oriente, in quella che verrà ricordata come la giornata più sanguinosa degli ultimi 75 […]
Quel filo spezzato fra Israele e Colombia

Nel corso degli ultimi giorni il presidente della Colombia Gustavo Petro ha ribadito più volte la sua posizione a favore di un cessate il fuoco immediato a Gaza. Petro, in carica dal 2022, ha invocato il rispetto delle risoluzioni Onu e la necessità di una soluzione a “due Stati”. Tramite la piattaforma X (erede di […]
Ora in Medio Oriente si rischia l’effetto domino

Da quando lo scorso 7 ottobre gli uomini di Hamas hanno fatto irruzione nel sud di Israele, uccidendo almeno 1.400 persone e sequestrandone un numero imprecisato, la risposta dello Stato ebraico procede incessante con raid aerei sulla striscia di Gaza che si ripetono quotidianamente e con l’invito ai civili di lasciare la zona settentrionale del […]
A cosa serve davvero proiettare la bandiera di un popolo aggredito? (di G. Gambino)

Ha senso appendere o proiettare sui monumenti storici e i palazzi delle istituzioni del nostro Paese la bandiera di uno Stato in segno di solidarietà verso quel popolo? La domanda è affascinante perché impone una riflessione di ampio respiro la cui risposta potrebbe risultare più complessa del semplice e banale gesto simbolico. Esiste una spiegazione […]