Guerra in Ucraina: ecco chi arma la Russia di Putin

La guerra in corso a Gaza rappresenta qualcosa in più di un ennesimo ciclo di scontri violenti nel conflitto senza fine tra Israele e Hamas. I combattimenti di questi giorni sono il risultato di alcune profonde trasformazioni avvenute negli ultimi anni in Medio Oriente, dove nuove alleanze stanno trasformando la politica della regione. Nonostante i […]
Ma l’Europa non ha fatto nulla per la pace in Ucraina (e in Medio Oriente)

«Quelli sempre più stanchi della guerra di Putin in Ucraina potrebbero “svegliarsi” in un mondo meno libero»: il monito di Andrij Yermak, capo della segreteria del presidente Volodymir Zelensky, tradisce il crescente timore della leadership di Kiev di un raffreddamento del sostegno dell’Occidente. Nonostante le reiterate assicurazioni di appoggio «fin quando sarà necessario» e le […]
La mappa del fronte in Ucraina è rimasta (quasi) uguale nell’ultimo anno

L’11 novembre 2022, le truppe ucraine riprendevano il controllo della città di Kherson e di tutta la porzione della sua oblast a ovest del fiume Dniepr. Un episodio che arrivava circa due mesi dopo la fulminea controffensiva compiuta da Kiev a Izium che le aveva permesso di riprendere il controllo di gran parte della regione […]
Il generale Mini a TPI: “Non si parla più di Ucraina perché la guerra non sta andando come previsto”

«Non si parla più della guerra in Ucraina perché c’è imbarazzo e stanchezza. Se non cambia l’atteggiamento dell’Occidente, questo conflitto si trascinerà a lungo». Parola del generale e saggista Fabio Mini, già comandante Nato della missione “Kfor” in Kosovo dal 2002 al 2003. Mini spiega a TPI perché, a suo avviso, è calato il silenzio […]
Perché nessuno parla più dell’Ucraina? (di G. Gambino)

C’è stato un tempo in cui l’Ucraina era la madre di tutte le battaglie. L’invasione russa ha costituito, secondo molti osservatori-servitori, il simbolo della democrazia e della libertà da difendere a ogni costo, la tutela del diritto internazionale, perché nessuno Stato potesse mai più violare la sovranità di un altro. Fanfare varie, riarmo militare a […]
Mobbing, la vera storia della Palazzina Laf: il primo lager d’Italia per i lavoratori ingovernabili

«Chiudete quel lager. C’è chi vuole uccidersi». È il 6 novembre del 1998, esattamente venticinque anni fa. La psichiatra Marisa Lieti, allora direttrice del Centro salute mentale di Taranto, scrive una lunga lettera al Quotidiano di Puglia che ha questo titolo. Una lettera che diventa un articolo in cui la dottoressa denuncia per la prima […]
Se il lavoro non è più il centro delle nostre vite (di R. Gianola)

Il lavoro manifesta tendenze contraddittorie, estreme, grottesche. C’è chi lavora tanto, troppo, da non avere tempo per sé stesso, la famiglia, le vacanze, le cure. C’è chi è pagato per non far niente. E molti rinunciano alle ferie per non perdere il posto. Altri l’occupazione la stanno perdendo e saranno sostituti non da umani, ma […]
Roma, la capitale del traffico: come salvare una città paralizzata da cantieri infiniti e opere incompiute

Che finalmente, dopo anni passati tra dubbi e rinvii, siano partiti i cantieri per la fondamentale stazione della metro C di piazza Venezia è un’ottima notizia per Roma, per i suoi cittadini e per chi frequenta la città. Che il suo cantiere stia creando grossi problemi di viabilità in un punto cruciale per i trasporti […]
Quello studio su Big Pharma non s’ha da pubblicare: giallo al Parlamento europeo

A quasi un anno dai primi arresti per lo scandalo Qatargate, il tema dell’influenza delle lobby sulla politica torna ad agitare il Parlamento europeo. Questa volta non ci sono inchieste della magistratura né indizi di reato, ma ciò che è accaduto nelle ultime tre settimane a Bruxelles merita comunque di essere raccontato, quantomeno per gli […]
Reportage da Ramallah, dove i palestinesi protestano contro l’Anp e cresce il fronte pro-Hamas

Nella Cisgiordania occupata, in tempo di guerra, le proteste diventano appuntamenti quotidiani. Per i palestinesi in West Bank scendere in piazza è la reazione disperata ai massacri perpetrati contro i civili nella Striscia di Gaz, come i bombardamenti contro il campo profughi di Jabalia, il 31 ottobre e il giorno seguente, o l’attacco contro un’ambulanza […]