“Come uccelli in gabbia”: due testimoni raccontano a TPI come l’Afghanistan sia tornato una prigione per le donne

In Afghanistan la condizione femminile è precipitata dopo il ritorno al potere dei talebani nell’agosto 2021. In pochi mesi sono stati cancellati diritti fondamentali conquistati nei vent’anni precedenti. Da allora i talebani hanno emanato centinaia di editti che colpiscono direttamente le donne e le ragazze, creando un vero e proprio sistema di segregazione di genere […]
Afghanistan: lo storico militare Gastone Breccia spiega a TPI chi ha riempito il vuoto geopolitico lasciato dagli Usa

«Loro combattono con i sandali e i fucili, voi combattete corazzati e sganciate bombe dal cielo su qualsiasi cosa si muova; loro non hanno paura di morire, voi avete paura di morire; loro vinceranno, ed è giusto così». La previsione di un capo-villaggio afghano, riportata dallo storico militare dell’Università di Pavia Gastone Breccia nel suo […]
La nuova era dell’anarchia internazionale (di G. Gambino)

Da oltre settant’anni siamo abituati a pensare al sistema internazionale come a un fragile equilibrio retto dal liberalismo occidentale. Un equilibrio imperfetto basato su alcune regole minime condivise: il rispetto della sovranità, la centralità delle istituzioni multilaterali, la fiducia nel libero commercio come antidoto alla guerra. Dopo il 1945, sotto il grande ombrello americano, queste […]
Trump e la lezione afghana per Gaza (di F. Bascone)

Donald Trump vorrebbe passare alla storia come un grande artefice di pace, meglio se insignito del premio Nobel. Sull’Ucraina gli si può, al limite, accordare il beneficio del dubbio: forse l’accusa, formulata da molti commentatori, di cospirare con Putin ai danni di Kiev, per poi accordarsi con lui sulla spartizione delle risorse minerarie dell’Artico e […]
Il nuovo ordine mondiale di Tianjin: così la Cina sfida l’egemonia Usa per aprire una “nuova era” geopolitica

«Pace o guerra, dialogo o scontro, “win-win” o somma zero». È il «bivio» delineato da Xi Jinping nella settimana che, secondo gli analisti, potrebbe aver segnato l’arrivo di una “nuova era” geopolitica. Dopo mesi di tensioni crescenti, sul piano economico e geopolitico la Cina ha risposto all’offensiva trumpiana di dazi e sanzioni con una dimostrazione di […]
Jeffrey Sachs a TPI: “Trump è pericoloso. Ora l’Europa trovi la sua autonomia”

Jeffrey Sachs ama parlare chiaro. «Il dominio dell’Occidente sul mondo è finito ed è terminato 30 o 40 anni fa, anche se gli Stati Uniti presumono ancora di governare il pianeta», ha spiegato l’economista della Columbia University, intervenendo il 18 aprile all’Università della Pace dell’Onu a Roma, dove lo abbiamo incontrato. «La crisi, scriveva Antonio […]
Esclusivo TPI – L’ambasciatore dell’Iran in Italia, Mohammad Reza Sabouri, avvisa Israele: “Gli iraniani amano la pace ma sanno come combattere”

È un momento propizio per Israele. Gli Stati Uniti sono alle prese con le elezioni presidenziali più incerte di sempre e il risultato ufficiale potrebbe non essere immediato. Nel Vecchio continente a quattro mesi dalle consultazioni elettorali si attende ancora la conferma degli incarichi in Commissione europea. Tel Aviv promette un attacco contro l’Iran e […]
Gli ultimi expat: il Regno Unito tornato Labour visto con gli occhi di due italiani

Sono le 17.30 ad Ashbourne, nelle Midlands orientali. Piove. Il tipico clima inglese. Sharon, la suocera di Fabio, ha preparato la merenda: gli scones fatti in casa, dei paninetti farciti con clotted cream e marmellata, classici dolci del rito del tè. Le figlie di Fabio corrono sul prato verde e bagnato dalla pioggia, indossano i […]
Com’è profondo il Mario: luci e ombre del Rapporto Draghi sulla competitività Ue

Nel settembre 2023 la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha affidato a Mario Draghi il compito di analizzare il futuro della competitività europea. Draghi, celebrato per aver salvato l’Eurozona quando era alla guida della Bce, si è così ritrovato sotto i riflettori di Bruxelles. Il ritardo nella pubblicazione del documento, prevista inizialmente […]
Modicrazia: così il premier ha trasformato l’India in uno Stato quasi a partito unico

«Questa volta più di 400 seggi». È lo slogan con cui pochi mesi fa il Bharatiya Janata Party (Bjp, letteralmente: Partito popolare indiano) si è presentato alla più grande elezione al mondo, promettendo di consolidare il sistema politico messo a punto nell’ultimo decennio da Narendra Modi. Il partito che da dieci anni governa l’India era […]