tpi-logo-trasparente

Al servizio dell’algoritmo: i manovali dell’intelligenza artificiale

Lavoratori a chiamata in Kenya, disoccupati in Venezuela e operatori di call center nelle Filippine e in India: dall’arrivo di ChatGPT si è acceso il dibattito su come l’intelligenza artificiale cambierà il nostro modo di lavorare. Ma ben poco si sa della forza lavoro fantasma che si cela dietro la tecnologia più avanzata del mondo […]

Esclusivo TPI – Reportage Ecuador criminale italian style: il Paese ostaggio delle narco-gang guarda alla nostra anti-mafia

Fino allo scorso 9 agosto, giorno dell’uccisione del candidato presidenziale Fernando Villavicencio, la violenza delle «pandillas» che da anni sta insanguinando l’Ecuador era un tema in gran parte sconosciuto ai mass media europei. Il brutale assassinio dell’ex giornalista d’inchiesta, rivendicato dall’organizzazione criminale «Los Lobos» che annovera ottomila affiliati, non ha fermato l’iter verso le elezioni: […]

Sportwashing: il Mancio d’Arabia e l’Italia distratta sui diritti umani

Quando, l’anno scorso, la Danimarca si qualificò per i Mondiali di calcio di Qatar, giocati verso la fine del 2022, nel Paese si scatenò una violenta discussione. Da una parte – gli amanti del calcio e i tifosi più accaniti – erano contenti per la qualificazione, soprattutto perché la nazionale sembrava avere “la stoffa” per […]

La resa dei conti tra Putin e Prigozhin: chi tocca lo Zar muore

L’“anti-Putin”, se mai ci sarà, non sarà uno degli oppositori nel nome della democrazia e dei diritti, forse più conosciuti e popolari in Occidente che in Russia, ma sarà un “simil-Prigozhin”, pretoriano deluso e ambizioso, ultra-nazionalista senza scrupoli ad usare la forza, magari tutta la gamma dell’arsenale militare disponibile. In quest’ottica, il fallimento del putsch […]

Niente di nuovo sul fronte orientale: dopo un anno e mezzo, l’invasione russa dell’Ucraina è diventata una guerra di logoramento

Il 24 febbraio 2022 il mondo è rimasto sconvolto di fronte all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Il conflitto ha trascinato la sicurezza globale in un pericoloso terreno inesplorato, aumentando il timore che lo scontro potesse allargarsi o precipitare ulteriormente. Alla base di queste insicurezze, il fatto che questa guerra, figlia della situazione venutasi a […]

“Putin? Chiamatelo il padrino”: intervista a Carolina de Stefano

Carolina de Stefano, docente di Storia e politica russa alla Luiss di Roma, nei giorni scorsi ha rivolto sui social un appello ai media italiani: «Basta, per favore, raccontare (leggi: inventarsi) cosa succede al Cremlino come fosse un romanzo di serie B». Secondo la professoressa, quando sui giornali del nostro Paese si parla di Russia […]

Benvenuti a Evanston: la prima città Usa che risarcisce i neri discriminati

È una piccola rivoluzione per i diritti civili – ma dal forte potenziale incendiario – quella in corso a Evanston, Illinois, un sobborgo di Chicago dove il governo locale ha deciso di stanziare 10 milioni di dollari per risarcire le vittime della discriminazione razziale. La proposta di Evanston è stata approvata a larga maggioranza dal […]