Kemal Kilicdaroglu: l’anti-Erdogan che promette di riportare la democrazia in Turchia e rimpatriare i rifugiati
Kemal Kilicdaroglu sembra proprio l’opposto di Recep Tayyip Erdogan. Un uomo dall’apparenza mite, di altezza e corporatura media, dotato di un’oratoria semplice, sempre con gli occhiali da vista e che, nonostante i soli cinque anni di differenza, appare ben più anziano del suo rivale. Insomma un uomo qualunque rispetto all’imponente figura del presidente turco, alto […]
La Thailandia al bivio: la vittoria del Move Forward Party di Pita Limjaroenrat è l’ultima speranza del Paese
È una vera e propria rivoluzione, quella che si è verificata il 14 maggio in Thailandia. Con un voto, il Paese ha sancito la vittoria di Pita Limjaroenrat, leader del Move Forward Party, ma, soprattutto, sembra aver messo fine alla lunga stagione di colpi di Stato (12) che per un secolo hanno caratterizzato la storia […]
Mi manda Joe Biden: ecco chi è Jack Markell, il nuovo ambasciatore Usa in Italia
Ci sono voluti più di due anni ma a Villa Taverna l’attesa è finita. L’ultimo ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, Lewis Eisenberg, ha lasciato l’incarico il 4 gennaio 2021 e da allora non è stato ancora sostituito. Ma ora il presidente Joe Biden ha finalmente indicato un nome al Senato per l’incarico diplomatico straniero […]
Chi è Christian Lindner: il nuovo falco tedesco dell’Austerity
In tedesco, il termine “schuld” ha un doppio significato: vuol dire debito ma anche colpa. Questa semplice considerazione spiega senza lasciare adito a dubbi quale sia l’approccio della classe dirigente di quel Paese sul tema dell’austerità. Basti pensare, a tal proposito, che uno dei principali sostenitori della “Schuldenbremse” (il pareggio di bilancio) non era un […]
La ricostruzione dell’Ucraina è l’affare del secolo e la Cina è in prima fila
La Cina è minacciosa con Taiwan, cerca la via del negoziato tra Ucraina e Russia, flirta con i Brics e antagonizza gli Stati Uniti, mentre gioca a “divide et impera” con i Paesi europei. Ma Pechino è pure in concorrenza, con gli Usa e l’Ue, per la ricostruzione dell’Ucraina dopo il conflitto: il che può […]
La Repubblica del Sultano: così il ventennio di Erdogan ha cambiato per sempre la Turchia
Recep Tayyip Erdogan ha trasformato la Turchia come soltanto Mustafa Kemal Ataturk, fondatore della Repubblica nel 1923, era riuscito a fare. A cent’anni dalla nascita del Paese dalle ceneri dell’impero ottomano e a venti dalla sua salita al potere, chiunque si troverà a governare Ankara nei prossimi anni dovrà per sempre fare i conti con […]
Tassate noi ricchi: i grandi filantropi che hanno sposato la causa della redistribuzione
Quando si rese conto che grazie alle riforme fiscali dell’era Bush era arrivato a pagare – in proporzione – meno della sua segretaria, Warren Buffett capì che qualcosa non andava: era il 2011 e l’imprenditore ed economista del Nebraska, rinominato “l’oracolo di Omaha” per le sue spiccate doti di previsione nei grossi investimenti, chiese di […]
L’era del grande riarmo: spese militari mai così alte in Europa dai tempi della Guerra Fredda
Che il 2022 sia stato – letteralmente – un’annata d’oro per i produttori di armi è cosa abbastanza nota. Ma è comunque impressionante (e insieme spaventoso) leggere le cifre sulle spese militari raccolte dall’Istituto internazionale di ricerca sulla Pace di Stoccolma (Sipri) nel suo ultimo rapporto. I tecnici dell’ente indipendente hanno analizzato i bilanci degli […]
La guardiana della terra: la donna che ha abbandonato gli affari per salvare la Patagonia dai cambiamenti climatici
«Vivevamo in paradiso. Pensammo che sarebbe stato incredibile salvarlo. Decidemmo di farlo». Kristine McDivitt Tompkins ha 72 anni, la carnagione chiara, i capelli sottili e biondi. Gesticola con disinvoltura e un misto di entusiasmo e malinconia negli occhi mentre parla dell’impresa avviata con il marito, il filantropo multimiliardario Douglas Tompkins, quando all’inizio degli anni ‘90 […]
La globalizzazione ha favorito la Cina
Alla fine della Guerra Fredda, una volta venuta meno la “minaccia” del comunismo, apparve subito chiaro che il vero vincitore non era tanto una nazione o un gruppo di nazioni, quanto piuttosto un intero modello socio-economico coniato dagli Stati Uniti d’America e basato sui dogmi del “mondo libero occidentale”. Dopo quasi mezzo secolo di guerre […]