La nuova era dell’anarchia internazionale (di G. Gambino)

anarchia

Da oltre settant’anni siamo abituati a pensare al sistema internazionale come a un fragile equilibrio retto dal liberalismo occidentale. Un equilibrio imperfetto basato su alcune regole minime condivise: il rispetto della sovranità, la centralità delle istituzioni multilaterali, la fiducia nel libero commercio come antidoto alla guerra. Dopo il 1945, sotto il grande ombrello americano, queste […]

Trump e la lezione afghana per Gaza (di F. Bascone)

trump gaza

Donald Trump vorrebbe passare alla storia come un grande artefice di pace, meglio se insignito del premio Nobel. Sull’Ucraina gli si può, al limite, accordare il beneficio del dubbio: forse l’accusa, formulata da molti commentatori, di cospirare con Putin ai danni di Kiev, per poi accordarsi con lui sulla spartizione delle risorse minerarie dell’Artico e […]

La pace comincia da noi (di G. Gambino)

In uno dei suoi primi discorsi da Pontefice, Papa Leone XIV ha offerto al mondo un messaggio che va ben oltre i confini del Vaticano. Rivolgendosi ai giornalisti in un incontro con la stampa un’esortazione tanto semplice quanto potente – «la pace comincia da voi…disarmiamo la comunicazione» – ha indicato un cammino necessario in un […]

La felicità è una cosa seria (di G. Gambino)

Conobbi per la prima volta di persona Domenico De Masi l’11 novembre 2021. In  risposta al mio messaggio in cui gli chiedevo dove e a che ora avrebbe preferito incontrarmi, rispose: «Domani. Scelga lei il luogo e l’ora, come avveniva con i duelli dell’Ottocento. Io abito in corso Vittorio». Da quel momento in poi, a partire […]

Double face Meloni: tutte le contraddizioni della premier dopo due anni di governo

Il prossimo 22 ottobre Giorgia Meloni taglierà formalmente il traguardo del secondo anno di governo a Palazzo Chigi. In Italia, dove i governi hanno una durata media di un anno e mezzo circa, la longevità del biennio meloniano è già di per sé significativa.  Se Meloni & Co. arrivassero a mangiare il panettone, fatto più […]

M5S: tre consigli a Giuseppe Conte

Già che si torni a parlare di appartenenza politica, «né di destra né di sinistra», è un brutto segno; ma se a farlo, in questo giugno post-elettorale, sono proprio gli ex vertici del M5S significa che si è messa definitivamente in moto la macchina dell’auto-sabotaggio che da qualche anno ormai imperversa intorno al movimento. Dopo […]

Abbiamo fatto l’Europa, ora facciamo gli europei (di G. Gambino)

Le prossime elezioni europee, in programma l’8 e il 9 giugno, sono le più importanti della storia recente. Quelle che decideranno il volto dell’Ue. E, in parte, quelle che contribuiranno a ridisegnare gli equilibri del nuovo ordine mondiale che inizia a prendere forma. Nei mesi immediatamente successivi si terranno anche le elezioni americane e, con […]