tpi-logo-trasparente

Perché in Occidente abbiamo smarrito la coscienza morale

Nel moto pendolare della storia tempi buoni si sono sempre succeduti a tempi cattivi. Ma in questa nuova epoca che sta avanzando con inusitata crudeltà (vedi da ultimo il criminale atto terroristico di Hamas) c’è qualcosa di molto grave che non si era finora verificata e che sembra stia chiudendo ogni porta alla ricomparsa di […]

Non si parla più della guerra in Ucraina? È la regola della tragedia più vicina

Tre milioni e mezzo di esseri umani in vent’anni. È il numero di morti provocati dai 170 conflitti che sono in corso nel mondo, dalle guerre tribali a quelle fra Stati, conteggiati dall’Ucdp, il programma di ricerca sulle guerre nel mondo dell’Università svedese di Uppsala. Un dato inquietante che fa sorgere molti interrogativi sul conflitto […]

Odio chiama odio: tra Israele e i palestinesi non può esserci pace senza giustizia

L’attacco di Hamas a Israele è brutale e deprecabile, per chi scrive la violenza non è mai la soluzione perché ne genera di ulteriore e a subirne le conseguenze sono prima di tutto gli innocenti. Innocenti come le ormai quasi tremila vittime palestinesi massacrate dalla brutale vendetta del premier Benjamin Netanyahu che genererà solo ulteriore […]

Quanto ci costerà la vendetta contro Hamas (di Francesco Bascone)

Care sorelle e amiche, cari amici, come nel caso dell’Ucraina, il dibattito tende a polarizzarsi fra chi si sente incondizionatamente solidale con il Paese aggredito da un vicino che nega il suo diritto a esistere, e chi «contestualizza» (mettendo in evidenza i torti subiti dalla controparte) a rischio di relativizzare la gravità dell’aggressione. Dando per […]

A cosa serve davvero proiettare la bandiera di un popolo aggredito? (di G. Gambino)

Ha senso appendere o proiettare sui monumenti storici e i palazzi delle istituzioni del nostro Paese la bandiera di uno Stato in segno di solidarietà verso quel popolo? La domanda è affascinante perché impone una riflessione di ampio respiro la cui risposta potrebbe risultare più complessa del semplice e banale gesto simbolico. Esiste una spiegazione […]

Da Cutro a Caivano: l’umanità perduta in un’Italia che sa solo odiare (di R. Bertoni)

L’umanità, già: una splendida parola. Adesso la scrivono quasi tutti, ne parlano i giornali, a sinistra ha ritrovato improvvisamente cittadinanza. Il decreto Caivano, del resto, si commenta da solo, oltre a riproporre la tendenza di questo governo a strumentalizzare qualunque tragedia, a cominciare dalla strage di migranti a Cutro. Il guaio è che non è solo […]

TPI scritto per un giorno dai ragazzi di Caivano

Da quando Caivano è entrata nel dibattito pubblico, tutti ne parlano. I media, un tempo ignari dell’esistenza stessa del paese dell’hinterland partenopeo, si sono legittimamente buttati a capofitto nel raccontare in lungo e in largo tutto ciò che accade, in cronaca diretta, nel Comune più chiacchierato d’Italia. Elicotteri in volo, blitz polizieschi, passerelle politiche. Dieci […]