Da Cutro a Caivano: l’umanità perduta in un’Italia che sa solo odiare (di R. Bertoni)

L’umanità, già: una splendida parola. Adesso la scrivono quasi tutti, ne parlano i giornali, a sinistra ha ritrovato improvvisamente cittadinanza. Il decreto Caivano, del resto, si commenta da solo, oltre a riproporre la tendenza di questo governo a strumentalizzare qualunque tragedia, a cominciare dalla strage di migranti a Cutro. Il guaio è che non è solo […]
TPI scritto per un giorno dai ragazzi di Caivano

Da quando Caivano è entrata nel dibattito pubblico, tutti ne parlano. I media, un tempo ignari dell’esistenza stessa del paese dell’hinterland partenopeo, si sono legittimamente buttati a capofitto nel raccontare in lungo e in largo tutto ciò che accade, in cronaca diretta, nel Comune più chiacchierato d’Italia. Elicotteri in volo, blitz polizieschi, passerelle politiche. Dieci […]
Il sorriso di Mimmo De Masi ci ha insegnato che la serenità è la forza più grande (di L. Telese)

Lo precedeva ovunque – come uno scudo stellare – quel suo inconfondibile sorriso: un centro di gravità labiale permanente, sempre circondato da una corona di barba bianca e rada. Tra le grandi barbe della Prima Repubblica, infatti, quella di Scalfari era scolpita e ieratica, quella di Sergio Cofferati rada e cinese, quella di De Masi […]
La luce di Domenico De Masi, il sociologo che non dipendeva da nessuno se non dalla sua mente (di G. Gambino

Quei sabato pomeriggio a casa sua volavano via in un attimo. Eppure, a risentire una ad una le registrazioni di quegli incontri, duravano due ore e mezzo ciascuno, a volte anche tre. Ubriacati dal fumo del sigaro che ad un certo punto si accendeva ed espirava buffescamente in direzione opposta al divano del salone dove […]
Se nel Pd c’è chi glissa sulla precarietà (di L. Telese)

E venne il giorno dell’opposizione preventiva al «referendum Landini». Preventiva, se non altro, perché di questo pacchetto emendativo ancora non si conosce il testo. Ciononostante, l’annuncio fatto a fine agosto in una intervista al Quotidiano Nazionale dal segretario della Cgil ha già prodotto un curioso record: aver spaventato i politici (soprattutto di centrosinistra) prima ancora […]
L’economia frena. Ma è sempre colpa degli altri (di R. Gianola)

Per Giorgia Meloni e il suo governo del Merito e della Sovranità alimentare l’autunno è già arrivato. La presidente del Consiglio ha in mente per il 25 settembre una grande celebrazione del primo anniversario della vittoria elettorale della destra, una manifestazione di orgoglio patriottico e di risultati brillanti, in un’Italia che rinasce e conquista la […]
La sinistra e la pace impossibile: per porre fine al conflitto bisogna prima trovare un’intesa comune sulla parola guerra (di G. Gambino)

“Dobbiamo poter tornare a parlare liberamente di pace”. Con queste parole la segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, dal palco della festa nazionale dell’Unità di Ravenna ha rotto l’argine intorno al quale si erano celate le ambiguità, gli equivoci, i non-detti sul tema più scottante e divisivo interno all’anima della sinistra. La guerra, l’invio delle […]
Il mobbing di Giorgia &Co. contro i poveri (di L. Telese)

Sei povero? Soffri. Dopo aver passato giorni a studiare le norme che aboliscono il Reddito di cittadinanza, mi è apparsa chiara una sorprendente verità: non è un semplice percorso di fuoriuscita da un sussidio, e nemmeno una norma scritta male. È un efficace strumento di tortura. Per questo l’estate 2023 passerà alla storia come quella […]
L’estate e l’altra faccia delle città: un’occasione per riscoprire gli spazi e reinventarli

Non tutti i romani amano trascorrere i mesi estivi nella propria città, ma chi per un motivo o per l’altro si trova a farlo assiste a un panorama diverso da quello che è abituato a conoscere. In questa estate può purtroppo suonare beffardo parlarne: l’epoca della lunga villeggiatura estiva sembra superata da tempo, molti uffici […]
La folle estate italiana tra lo sberleffo della Patrimoniale e il Nirvana della Flat tax

Nell’estate di Barbie con le Birkenstock e dell’inflazione a doppia cifra per la sdraio in spiaggia, ci sta bene lo sberleffo della patrimoniale. Avvolto nella misteriosa sigla europea di “Next Generation Tax”, la Camera ha approvato un ordine del giorno che impegna il governo a valutare l’introduzione di un’imposta sui patrimoni superiori al mezzo milione […]