È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale

È uscito il nuovo numero del settimanale The Post Internazionale. Il magazine, disponibile già da ora nella versione digitale sulla nostra App, e da domani, venerdì 30 giugno, in tutte le edicole, propone ogni settimana inchieste e approfondimenti sugli affari e il potere in Italia, storie inedite e reportage dal mondo, e grande spazio alla cultura con alcuni tra i più importanti […]

Quello che non sappiamo sulla rivolta del 24 giugno

Cosa è accaduto davvero in Russia nelle 48 ore che hanno tenuto con il fiato sospeso il mondo intero? Al di là delle ipotesi sul campo e delle più suggestive analisi nessuno infatti può ancora spiegare con certezza cosa sia andato in scena: tentato golpe, teatrino organizzato, scontro interno alle forze armate, trattativa parallela tra […]

Prima l’italiano: le bizzarre proposte di legge di FdI per difendere l’identità nazionale

Ogni mattina un «patriota» si sveglia con una missione: onorare l’identità nazionale, proteggerla dalle contaminazioni, santificarne «le radici giudaico-cristiane». Da quando a palazzo Chigi c’è Giorgia Meloni il risveglio è senz’altro più dolce, ma il vero patriota lo si riconosce dall’abnegazione: mai abbassare la guardia, se c’è in ballo l’onore italico. Anzi, è proprio quando […]

La controversa storia della pillola anticoncezionale

La pillola anticoncezionale femminile è ad oggi uno dei metodi più sicuri e affidabili per evitare gravidanze indesiderate. È efficace al 99% e viene usata quotidianamente da oltre 150 milioni di donne di tutto il mondo. La sua messa in commercio, prima negli Stati Uniti nel 1960 e poi progressivamente nella maggior parte degli altri […]

Invece di invertire la rotta stiamo imparando a non morire di clima

L’isola Shahpori, all’estremo Sud del Bangladesh, è una delle aree più colpite dal ciclone Mocha che a metà maggio si è abbattuto sui Paesi del Golfo del Bengala: una tempesta tropicale che ha investito anche il Myanmar causando distruzione e lasciando 800mila persone in emergenza. I morti, però, sono stati meno di 200. «In passato […]

Generazione B: noi, trentenni cresciuti a pane e berlusconismo

Avevo undici anni la sera del 13 maggio 2001, quando Berlusconi rivinse le elezioni dopo il successo effimero del 1994. Frequentavo l’ultimo anno delle elementari e ricordo bene quei giorni e i mesi successivi perché hanno cambiato per sempre la mia vita e quella della mia generazione. Fra il maggio e il settembre di quell’anno, […]