A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Doppio test europeo in vista per il Governo Meloni e i partiti che lo compongono: le elezioni e la partita per il rinnovo dei vertici delle istituzioni di Bruxelles, i giochi Ue s’intrecceranno con quelli Usa e potrebbero esserne reciprocamente influenzati. Fra un anno esatto, i cittadini dell’Unione andranno alle urne per eleggere per la […]
Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Ancora una volta è Recep Tayyip Erdogan a vincere le elezioni, riconfermato presidente della Turchia nel ballottaggio del 28 maggio scorso. Mentre la Repubblica Turca si appresta a entrare nel suo secondo secolo di esistenza – il prossimo 29 ottobre ricorrerà il centenario della sua proclamazione da parte di Mustafa Kemal Ataturk –, l’”era Erdogan” […]
La pace può attendere: dall’Ucraina a Taiwan, l’ultimo G7 è stato un summit di guerra
Fare di un vertice di guerra un vertice di pace: è la missione, anzi la speranza, che i Sette Grandi affidano all’Italia e alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni che nel 2024, a giugno, in Puglia, organizzerà e ospiterà il prossimo G7. Vertice di guerra è stato quello di Hiroshima in Giappone una settimana fa, […]
Accordi di Abramo, folgorati sulla via di Damasco: così la corsa alla ricostruzione in Siria può far fallire la normalizzazione tra Israele e gli Stati arabi
Per il vertice della Lega Araba a Jeddah del 19 maggio c’erano proprio tutti, nuovi amici e vecchi nemici di Israele: il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, re Hamad del Bahrein e persino il dittatore siriano Bashar al-Assad, sopravvissuto — grazie a Iran e Russia — a 12 anni di guerra e invitato per l’occasione […]
Ucraina, fine guerra mai: il gran rifiuto di Zelensky a Papa Francesco (di G. Gramaglia)
Di tutti gli incontri che Zelensky “l’europeo” ha avuto lo scorso fine settimana a Roma, Berlino e Parigi, l’unico che poteva avvicinare la fine del conflitto (o almeno una sospensione delle ostilità) era quello, attesissimo, con Papa Francesco. Il presidente ucraino ha però ribadito al Pontefice che l’unico piano di pace praticabile è quello ucraino […]
Musica, propaganda, serie tv e persino il nome del Paese: così la Turchia ha cambiato pelle sotto Erdogan
Recep Tayyip Erdogan ha lasciato un segno indelebile in Turchia, diventando a tutti gli effetti il “padre” di un Paese che negli ultimi vent’anni ha subito profonde trasformazioni politiche, sociali e culturali. Il leader del Partito Giustizia e Sviluppo (Akp) ha rimodellato la Turchia sulla base di quei valori conservatori e religiosi che caratterizzano la […]
Reportage TPI – Turchia vs Turchia: viaggio in un Paese spaccato tra autoritarismo e speranza di democrazia
«Quando resti troppo al potere, inizi a pensare di essere Dio», dice ridendo Amhet, un giovane artista anglo-turco che incontriamo nel suo studio di Galata, nel lato europeo di Istanbul. «Non servono grandi analisi per capire gli effetti che venti anni di Erdogan hanno avuto sul nostro Paese – commenta mentre incarta un dipinto a […]
Calcio, profughi, armi, guerre: il sistema di potere di Erdogan è un’eredità scomoda per la Turchia
Recep Tayyip Erdogan ha cambiato la Turchia per sempre. Durante il suo ventennio, prima da premier e poi da presidente, ha creato un sistema di potere e una macchina di consensi che hanno segnato non solo la politica ma l’intera società nazionale e continueranno a farlo per i prossimi decenni. A partire da una rete […]
Turchia, sangue & cemento: ecco il costo della corruzione endemica nell’edilizia
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan è forse il leader più simbolico della prima parte del ventunesimo secolo. Negli ultimi due decenni ha cambiato volto al suo Paese consolidando uno stile politico antesignano di numerose demagogie nazionaliste in varie parti del mondo. Sotto il suo mandato è emersa la rappresentazione di un sistema clientelare fatto […]
Il secolo turco: ecco perché l’impero di Erdogan non morirà mai
Il 29 ottobre prossimo la Repubblica di Turchia compirà cento anni. Uno dei motti della campagna elettorale del presidente Recep Tayyip Erdogan per le presidenziali del 14 maggio è stato il «secolo turco» (Türkiye Yuzili), accompagnato dal verbo «si parte», (basliyor). Il presidente ha voluto sottolineare il proprio contributo nel rendere il Paese più sviluppato […]