Atlantisti per natura: così la Lituania guida la riscossa dei Baltici (e della Nato) contro la Russia e la Cina
Piazza Lukiškės e il Grande Cortile dell’Università di Vilnius si trovano nel centro della capitale lituana e distano meno di due chilometri l’una dall’altro. Entrambe le piazze hanno fatto da sfondo al vertice Nato 2023 e, a loro modo, hanno presentato al mondo la Lituania. La prima ha accolto l’11 luglio il presidente dell’Ucraina, Volodymyr […]
Summit Nato 2023: il vertice senza vincitori né vinti che ha cambiato l’Alleanza atlantica
Per due giorni Vilnius, capitale della Lituania, è stata la città più sicura e al contempo la più vuota d’Europa. A tutela delle 48 delegazioni straniere intervenute al vertice Nato 2023, composte da 40 tra capi di Stato e di governo e un totale di 2.500 funzionari, il servizio di sicurezza era senza precedenti: una […]
Generazione banlieue, l’identikit del ribelle: ecco chi sono i manifestanti e perché protestano
Quali differenze ci sono tra le attuali rivolte e quelle degli ultimi decenni? «Il ciclo si ripete e il fattore scatenante è spesso lo stesso, la morte o il ferimento di un ragazzo. Tutto nasce dal progressivo deteriorarsi dei rapporti tra i giovani dei quartieri disagiati e la polizia. Il contesto è simile a quello […]
Vittime collaterali: la guerra in Ucraina la pagano i poveri
Liza e suo marito vivono da sfollati a Manjupara, in Bangladesh. Una volta riuscivano a sopravvivere grazie all’allevamento e alla vendita di pollame e bestiame, ma l’attuale aumento dei prezzi dovuto agli effetti della guerra in Ucraina, l’assenza di opportunità di lavoro stabili e le conseguenze della crisi climatica hanno tolto loro tutto. «Una volta […]
L’Unione europea batte cassa. Ma non chiamatele tasse
Un maiale si aggira per le strade di Bruxelles, sfuggito forse a una manifestazione di protesta degli allevatori. Corre, qualcuno lo nota, molti no. Vero o immaginario che sia, riesce a suscitare qualche simpatia ma tra alcuni semina il panico. L’incipit del romanzo di Robert Menasse “La capitale”, ironica e polifonica descrizione della Babele nel […]
La guerra dell’auto contro la Cina spacca l’Europa
Emmanuel Macron non teme di «bagnarsi la camicia» (in Italia diremmo che non ha paura di “sporcarsi le mani”), anche a costo di scatenare divisioni in Europa. La battuta di un anonimo consigliere presidenziale francese è stata riportata da France Info nella stessa settimana in cui, dopo aver ricevuto a Parigi sia Giorgia Meloni che […]
Mercanti di morte: tutto quello che c’è da sapere sull’impero mercenario del gruppo Wagner
Era l’estate del 2014 e la Russia aveva annesso la Crimea da pochi mesi. Nel Donbass ucraino era scoppiata la guerra e il Cremlino aveva bisogno di truppe per sostenere i separatisti. Così, sulle rive della Moscova, alcuni funzionari militari erano stati convocati nella sede del ministero della Difesa per incontrare Yevgeny Prigozhin, non certo […]
Hot dog & Ak-47: Ascesa e caduta di Yevgeny Prigozhin, il “cuoco di Putin”
Furto, rapina, aggressione. La storia di Yevgeny Prigozhin comincia così. Nato il 1 giugno 1961 a San Pietroburgo, allora ancora Leningrado, perde il padre da giovanissimo. La madre, impiegata nella sanità, si risposa e il patrigno nota la sua passione per lo sci di fondo. Pur non diventando un atleta, nel 1977 si diploma presso […]
Donne d’Ucraina, Monica Perosino a TPI: “Sono il collante sociale che tiene unito il Paese in guerra”
Il suo è un romanzo-verità e la prima protagonista è ovviamente l’Ucraina. Ci racconta il momento in cui ha capito o, come scrive, ha “sentito” cos’è questo Paese? «Ho avuto varie epifanie, grazie al privilegio giornalistico di essere stata in Ucraina sia prima che dopo lo scoppio della guerra. Nella capitale Kiev ho parlato con […]
Una lady di ferro al comando della Nato? Ecco chi è (e come la pensa in politica) la premier danese Mette Frederiksen
Mette Frederiksen ha un bernoccolo sul naso, un forte senso della giustizia e non si tira mai indietro, proprio le qualità che Usa e altri Stati membri cercano per la prossima guida della Nato. Era il 1991 e l’attuale premier danese, in lizza come successore di Jens Stoltenberg per la carica di segretario generale dell’Alleanza, […]