Mamma, hai perso il lavoro: così la gravidanza diventa un ostacolo per l’indipendenza economica delle donne

Barbara Tarantino, classe 1970, vive a Roma e ha due figli, maschi, ormai due ragazzi. Gestisce un progetto noto in città, la sartoria sociale della “casa per le donne e centro antiviolenza Lucha y siesta” che si trova nel quartiere Tuscolano, un laboratorio molto attivo, nel quale si realizzano vestiti, capi di abbigliamento su misura, […]
La colpa di essere donna (di G. Gambino)

Se sei una donna, vivi in Italia e hai tra i 25 e i 65 anni, sei condannata a vivere in una condizione di perenne iniquità. E a rincorrere la chimera della parità. Che però ancora oggi è troppo spesso lontana dall’essere raggiunta, ostacolata da un muro incrollabile, da una legge inviolabile imperniata su di […]
De Magistris a TPI: “Lascio la guida di Unione Popolare. Ricandidarmi sindaco a Napoli? Non lo escludo”

Luigi De Magistris non si candiderà alle elezioni europee di giugno. E anche l’esperienza al timone di Unione Popolare è ormai al capolinea. «In questo momento della mia vita – dice a TPI – preferisco costruire dal basso dei ponti e delle relazioni». Ma il pensiero di correre, fra due anni, per fare nuovamente il […]
Gaza non c’è più: metà delle case della Striscia sono inabitabili e la popolazione non sa più dove scappare

Fatima ha sette figli e prima della guerra viveva a Deir al-Balah, nel centro della Striscia di Gaza. Quando le forze armate di Israele hanno iniziato a bombardare il suo quartiere, ha fatto appena in tempo a uscire di casa con i bambini, prima che l’intero edificio crollasse. Oggi abita con tutta la sua famiglia […]
L’Egitto è il malato del Medio Oriente

Quando il segretario generale del Consiglio supremo delle antichità, Mostafa Waziri, ha annunciato l’ennesimo «progetto del secolo» – ossia ricostruire la facciata in granito della piramide di Micerino, a Giza – in Egitto è scoppiato il putiferio, non solo tra gli archeologi. Malgrado la prevista collaborazione dell’Università giapponese di Waseda, al di là dei dubbi […]
Un Paese de-genere: così la destra riporta l’Italia all’oscurantismo sui diritti Lgbtqia+

In Italia i diritti civili sono in pericolo. Il periodo storico che stiamo vivendo, dal punto di vista dei diritti civili, è ben rappresentato da un caso che qualche settimana fa è esploso tra le notizie di cronaca e che ha provocato le reazioni di alcuni esponenti politici tra cui il vicepremier Matteo Salvini. La […]
Macchinari obsoleti, servizi in crisi e costi alle stelle: la Sanità in Italia è da ricovero

Erogare sanità con tecnologia obsoleta è limitante nel risultato clinico, è a volte rischioso per il paziente e per gli stessi operatori sanitari ed è certamente più oneroso in termini di costi di manutenzione con eventuali ritardi e sospensioni nell’utilizzo dei macchinari, che generano tempi di attesa più lunghi e carichi di utilizzo mal gestiti. […]
Disinformatia: guida alla più grande minaccia alla libertà a livello mondiale

Quale sarà la principale minaccia a livello globale nel prossimo futuro? La disinformazione, secondo l’annuale rapporto sul rischio del World Economic Forum. A preoccupare in tal senso è anche l’accesso sempre più facile a strumenti di intelligenza artificiale. Il report – che ha raccolto nei mesi scorsi le opinioni di 1490 esperti accademici, del mondo […]
Grande Risiko Mediorientale: la guerra scatenata da Israele a Gaza si è già allargata a tutta la regione

La guerra tra Israele e Hamas iniziata dopo i drammatici attacchi del 7 ottobre compiuti dal gruppo terrorista con base a Gaza non costituisce solo un conflitto tra due parti in causa e non è nemmeno una semplice fase delle ostilità israelo-palestinesi in corso da decenni. Le uccisioni nei kibbutz e nel rave party di […]
Reportage TPI – “Noi la guerra di Netanyahu non la combattiamo”: viaggio tra i giovani che rifiutano di arruolarsi nell’esercito di Israele

Per le strade di Tel Aviv non si sono mai visti tanti civili camminare con i loro M16 appesi al braccio e piastrine ai colli delle persone con la scritta “Bring Them Home Now” (“Portateli a casa adesso”, ndr). Nell’attuale contesto ipermilitarizzato del Paese – dal 7 ottobre sono 260mila le nuove richieste di porto […]