È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
È uscito il nuovo numero del settimanale The Post Internazionale. Il magazine, disponibile già da ora nella versione digitale sulla nostra App, e da domani, venerdì 7 luglio, in tutte le edicole, propone ogni settimana inchieste e approfondimenti sugli affari e il potere in Italia, storie inedite e reportage dal mondo, e grande spazio alla cultura con alcuni tra i più importanti […]
Fuga dalle notizie: i numeri che raccontano la crisi del giornalismo
Una notizia esiste, se nessuno ne viene a conoscenza? La crisi delle notizie – come vengono diffuse, comunicate e consumate – è diventato un tema sempre più centrale negli ultimi anni. Naturalmente i fatti continuano ad avvenire, ma i dati dimostrano che il loro impatto sulla società è in fortissimo calo e sulla questione sono […]
È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
È uscito il nuovo numero del settimanale The Post Internazionale. Il magazine, disponibile già da ora nella versione digitale sulla nostra App, e da domani, venerdì 30 giugno, in tutte le edicole, propone ogni settimana inchieste e approfondimenti sugli affari e il potere in Italia, storie inedite e reportage dal mondo, e grande spazio alla cultura con alcuni tra i più importanti […]
È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
È uscito il nuovo numero del settimanale The Post Internazionale. Il magazine, disponibile già da ora nella versione digitale sulla nostra App, e da domani, venerdì 23 giugno, in tutte le edicole, propone ogni settimana inchieste e approfondimenti sugli affari e il potere in Italia, storie inedite e reportage dal mondo, e grande spazio alla cultura con alcuni tra i più importanti […]
Laterza città aperta: ecco il paese dove tutti sono i benvenuti
A Laterza, in provincia di Taranto, tutti i bambini dai 0 ai 18 anni figli di stranieri sono cittadini onorari. Trentatré bambini sono quindi, simbolicamente, cittadini italiani, e il numero è provvisorio, perché la cittadinanza sarà estesa anche ai figli che verranno. Tutto ciò grazie a una delibera che recita così: «I bambini e le […]
Come sarebbe un’Italia senza immigrati? Più anziana, più povera, più indebitata
Nel 2011 al Festival del Cinema di Venezia fu presentata una commedia con Diego Abatantuono, Valerio Mastandrea e Valentina Lodovini dal titolo “Cose dell’altro mondo” (regista Francesco Patierno). Il film immaginava cosa accadrebbe se un mattino, di colpo, l’Italia si ritrovasse senza immigrati: case sottosopra perché mancano le colf, fabbriche semideserte perché sono rimasti solo […]
È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
È uscito il nuovo numero del settimanale The Post Internazionale. Il magazine, disponibile già da ora nella versione digitale sulla nostra App, e da domani, venerdì 9 giugno, in tutte le edicole, propone ogni settimana inchieste e approfondimenti sugli affari e il potere in Italia, storie inedite e reportage dal mondo, e grande spazio alla cultura con alcuni tra i più importanti […]
Questo governo ha un problema con la comunità trans: ecco il libro che fa impazzire la destra
Può la presentazione di una guida, pensata per migliorare la vita di tante persone, creare un putiferio che coinvolge partiti politici, parlamentari, ministri e arrivare addirittura nei salotti di Bruno Vespa su Rai Uno? In Italia, pare di sì. È il caso della guida “Trans-con-figl3”, presentata lo scorso 20 maggio al Circolo Pink di Verona […]
Il presidente di Enac a TPI: “L’operazione sull’aeroporto di Cagliari mette a rischio la vigilanza del pubblico”
Dottor Di Palma, a che punto è la fusione degli aeroporti sardi dal vostro punto di vista, quello dell’ente regolatore del volo? «Noi, nei mesi scorsi, abbiamo già fatto e detto tutto quello che era nella nostra facoltà. Adesso attediano di capire cosa accade sul mercato». C’è un problema che la fusione che si sta […]
Reportage TPI – Storie di ordinaria resistenza: così la Romagna piegata dall’alluvione prova a ripartire
Si continua incessantemente a drenare. Sono passati oltre dieci giorni dall’alluvione che ha colpito la Romagna e le centinaia di pompe idrovore lentamente fanno il loro lavoro. Sono distribuite sul territorio, in fila sui canali di Ravenna, Conselice, Fornace Zarattini e su buona parte di quella sterminata pianura che qui chiamano “la bassa”, oggi più […]