Reportage TPI – El Salvador, Aborto fuorilegge: qui l’interruzione di gravidanza è reato
Aprire un ristorante, riuscire a terminare gli studi o gestire un negozio di prodotti tessili che le renda economicamente indipendenti, in modo da mantenere le proprie famiglie. Sono solo alcuni dei sogni delle donne liberate dalle carceri di El Salvador, uno dei Paesi dove l’aborto è classificato, secondo il codice penale del 1998, come omicidio […]
La rivolta di Prigozhin? È cominciata in Siria
Tutto cominciò all’inizio del febbraio 2018 quando in Siria andò in scena lo scontro più violento tra Stati Uniti e Russia dalla fine della Guerra fredda. Nel cuore della notte, vicino alle polverose sponde del fiume Eufrate, un piccolo commando di Marines e Forze Speciali americane fu preso d’assalto da un contingente molto più numeroso […]
In Grecia avanzano gli opposti sovranismi (di S. Mentana)
Il sistema politico greco è stato per anni caratterizzato da una certa regolarità che poteva essere sintetizzato dal bipolarismo tra i conservatori di Nea Dimokratia e i socialisti del Pasok, cui si aggiungevano partiti più piccoli come i Comunisti del Kke o la sinistra di Syriza. La crisi economica, oltre a mettere in ginocchio l’economia […]
La Cina è fra noi e il Golden Power non ci salverà (di G. Gramaglia)
L’Italia, e l’Europa, alla prova di Cina. L’esame lo fanno gli Stati Uniti: si aspettano che i Paesi dell’Ue li assecondino nelle loro scelte con Pechino, confronto economico e commerciale e diffidenza sulla sicurezza. Le conclusioni sulla Cina del Consiglio europeo della scorsa settimana, cui la stampa italiana ha prestato scarsa attenzione, distratta dalle chiacchiere […]
Vittime collaterali: la guerra in Ucraina la pagano i poveri
Liza e suo marito vivono da sfollati a Manjupara, in Bangladesh. Una volta riuscivano a sopravvivere grazie all’allevamento e alla vendita di pollame e bestiame, ma l’attuale aumento dei prezzi dovuto agli effetti della guerra in Ucraina, l’assenza di opportunità di lavoro stabili e le conseguenze della crisi climatica hanno tolto loro tutto. «Una volta […]
Ora Lula è chiamato alla prova dell’Amazzonia
Quando, nel 2008, durante il secondo Governo Lula, l’allora ministro dell’Ambiente e icona del movimento ecologista brasiliano Marina Silva lasciò l’esecutivo, lo scontro profondo all’interno della sinistra tra sviluppo e tutela ambientale divenne evidente. Lo scontro più feroce fu con Dilma Rousseff, all’epoca ministro della Casa civil. Rousseff, una volta eletta presidente, sposò in pieno […]
Bernie Sanders ci insegna come si combatte il capitalismo predatorio
Sulla piattaforma Amazon si può comprare il libro di Bernie Sanders “It’s ok to be angry about capitalism”, una critica feroce al capitalismo contemporaneo, alle ingiustizie sociali, alla enorme disparità di redditi e diritti tra il ristretto club di oligarchi miliardari e milioni di lavoratori. La copertina del libro è in bella mostra proprio sul […]
Il grande bluff, cronaca del colpo di mano fallito da Wagner: ecco cosa è successo (davvero) in Russia
La Russia è stata colpita da una crisi senza precedenti quando Yevgeny Prigozhin, capo della compagnia militare privata “Wagner”, ha dato ordine ai suoi mercenari di dirigersi verso Mosca per rovesciare i vertici militari russi, da lui considerati corrotti e inadeguati, in quella che è apparsa mediaticamente come una vera e propria rivolta armata contro […]
La guerra delle spie: gli Usa sapevano da metà giugno della rivolta di Wagner e Prigozhin contro Putin
«Cosa non è possibile perdonare? Il tradimento». Sono molte le domande destinate a rimanere senza risposta dopo la breve insurrezione di Yevgeny Prigozhin ma le parole di Putin, risalenti al 2018, hanno un eco sinistro su quanto avvenuto in Russia. Che è anche una storia di spie. Se si sia trattato di un semplice scontro […]
Putin vs Putinismo: ecco da dove nasce e quando lo scontro fratricida tra Wagner e i militari russi
Qualcuno lo chiama golpe, altri ribellione o ammutinamento, ma certo è che quello cui abbiamo assistito in Russia tra il 23 e il 24 giugno è stato il vertice di uno scontro tra poteri che nel Paese va avanti da tempo, fin dai primi mesi dopo l’inizio dell’invasione dell’Ucraina. Perché fu proprio in quel periodo […]