Israele, processo all’intelligence: così il Mossad ha fallito nel prevenire gli attacchi di Hamas

Che sia per coincidenza o per progettazione, il violento attacco lanciato da Hamas dalla Striscia di Gaza contro Israele, è arrivato nel cinquantesimo anniversario della guerra dello Yom Kippur, quando una coalizione di Paesi arabi lanciò un’aggressione a sorpresa contro lo Stato ebraico, nel giorno della sua più solenne festività religiosa. Nel 1973 l’esercito egiziano […]
L’11 settembre di Israele: così gli attacchi di Hamas hanno cambiato lo Stato ebraico per sempre

L’impenetrabile Israele è stata invasa. Con un’azione senza precedenti storici in quelle aridissime terre, il gruppo paramilitare di Hamas ha superato la cortina di ferro che separa Gaza dallo Stato ebraico, e con l’operazione tempesta al-Aqsa (al-Aqsa Storm) ha portato a termine la più grande escalation terroristica mai compiuta da quando ha preso il potere […]
Armi, asilo politico e aiuti dall’estero: ecco chi (e come) finanzia Hamas

Mentre circolavano le notizie dell’attacco senza precedenti compiuto da Hamas contro Israele, la maggior parte dei Paesi occidentali si sono schierati dalla parte dello Stato ebraico, a differenza di molte nazioni del Medio Oriente che si sono fatte avanti per sostenere Hamas. Il gruppo terroristico però non riceve solo elogi, ma veri e propri aiuti […]
“Hamas sparava contro la nostra casa mentre noi eravamo dentro. I miei suoceri sono dispersi”: il racconto a TPI di un israeliano sopravvissuto al raid

C’è chi sostiene che la storia è destinata a ripetersi, sempre o quasi sempre. Che la natura dell’uomo è fondamentalmente incline allo sbaglio e che chi non impara dai propri sbagli è condannato a trarne le conseguenza per molto e molto tempo. Che Israele fosse in pericolo di subire un assalto improvviso e inaspettato era […]
Crocevia Ue: come sarà l’Europa dopo il doppio vertice di Granada

Dal caos della politica americana agli attacchi polemici della Polonia, fino all’inedita cautela del governo italiano sulle armi. A quasi 20 mesi dall’invasione dell’Ucraina, si moltiplicano le spie della temuta “stanchezza” occidentale, soprattutto in Europa. Per alcuni Paesi, gli impegni risoluti degli scorsi mesi hanno già ceduto il passo ai condizionali o addirittura, nel caso […]
Meloni Vs Salvini: La partita si gioca (pure) in Polonia (di G. Gramaglia)

Si gioca domenica 15 ottobre in Polonia una buona fetta della partita elettorale europea tra Giorgia Meloni e Matteo Salvini. Se vince il partito di Jaroslaw Kaczynsky, attualmente al governo, alleato di Fratelli d’Italia nell’Assemblea di Strasburgo, aumentano le possibilità che il gruppo dei conservatori possa avere un peso importante nella prossima legislatura del Parlamento […]
Ilva al capolinea: il sovranismo s’è fermato a Taranto

Rocco Palombella fu assunto come operaio all’Ilva di Taranto lo stesso giorno del suo diciottesimo compleanno. Era il 5 dicembre 1973 e l’acciaieria – che all’epoca apparteneva allo Stato italiano e si chiamava Italsider – viveva una fase di espansione poderosa: ai tre altiforni già installati ne erano appena stati aggiunti due, uno di quali […]
Libertà di stampa: con il Media Freedom Act l’Ue fa un passo avanti. Ma c’è un però

Senza pluralismo e libertà dei media non c’è democrazia, su questo sembrano tutti d’accordo. Che «la stampa è per eccellenza lo strumento democratico della libertà» lo scriveva già Alexis de Tocqueville, padre del liberalismo moderno. Come poi si declina la difesa dell’indipendenza dei media e dei giornalisti, è tutt’altro che semplice. Con l’intento dichiarato di […]
Al servizio dell’algoritmo: i manovali dell’intelligenza artificiale

Lavoratori a chiamata in Kenya, disoccupati in Venezuela e operatori di call center nelle Filippine e in India: dall’arrivo di ChatGPT si è acceso il dibattito su come l’intelligenza artificiale cambierà il nostro modo di lavorare. Ma ben poco si sa della forza lavoro fantasma che si cela dietro la tecnologia più avanzata del mondo […]
Le mille facce di Beirut, crocevia del Medio Oriente: Chiara Clausi racconta a TPI una città di contrasti

Ha scritto un libro-reportage, “Beirut au revoir” (Paesi edizioni), una sorta di guida spirituale del Libano, la cui prima protagonista è la capitale Beirut, una città e un Paese «di contrasti». Ce li racconta?«Negli anni ’70, il Libano era considerato la Svizzera del Medio Oriente, frequentata da personaggi famosi del jet set internazionale, come la […]