tpi-logo-trasparente

Ecco come è nata l’assurda teoria della Sostituzione Etnica

Il ministero delle Identità nazionali. Vi dice nulla? Ha il compito di «proteggere, valorizzare, studiare» l’identità «sarda, piemontese, lombarda, veneta, siciliana, ecc…». Se volessimo tradurre il senso dei nuovi nomi per i dicasteri creati dal nuovo governo (dalla Sovranità alimentare al Made in Italy) questa potrebbe essere una buona soluzione. E in fondo Francesco Lollobrigida […]

Andrea Ruggieri a TPI: “In Renzi rivedo il mio amico Silvio”

Andrea, Italia Viva va verso Forza Italia o il contrario? «Io auguro al Cavaliere altri mille anni di vita. Sta tornando, lo aspettiamo. Senza di lui Forza Italia scompare. Ma Italia Viva mi pare sia all’opposizione, no?». E il centro? «L’area culturale esiste, è politicamente corposa, ma elettoralmente esigua». È recuperabile? «Serve. E può farlo […]

Uno, nessuno, centomila Cingolani: ritratto di un trasformista

Per un attimo immaginate solo questo: cosa mai avremmo scritto – noi, i media, il vituperato “circo mediatico” – se Roberto Cingolani fosse stato un politico. Se ci fosse stato un leader di un qualsiasi partito, cioè, a cui fosse riuscita questa straordinaria, acrobatica manovra trasformistica: essere al proprio esordio un riferimento dell’aria renziana, un […]

Psichiatri (e pazienti) sotto attacco: ecco chi vuole cancellare la legge Basaglia

Franco Basaglia credeva in un approccio diverso alla psichiatria: pensava che i manicomi non servissero a curare le malattie mentali, «ma solo a distruggere il paziente». Lo andava spiegando in un’epoca in cui per aver detto una cosa simile qualcuno avrebbe potuto credere che il «pazzo» fosse lui, negli anni in cui lo stigma sulla […]

Marta Bonafoni a TPI: “Solo Elly Schlein può riparare la sinistra”

Marta Bonafoni, nuova numero due del Pd. Sa che il suo cognome, a Roma, fa venire in mente negozi di scarpe? (Sorriso). «Non solo a Roma, se è per questo. Lo slogan negli anni Cinquanta era: “O calzi Bonafoni o sei scalzo”. La catena, che quando era ancora vivo mio nonno arrivò a 18 negozi, […]

Un Primo Maggio da dedicare ai giovani

Un bel Primo Maggio dovrebbe avere al centro dell’attenzione il futuro dei giovani. Tutto – il lavoro, lo studio, le passioni, le aspirazioni – dovrebbe essere declinato guardando alle nuove generazioni. Se un Paese non investe sui giovani, non li valorizza, non li aiuta a crescere, a diventare cittadini del mondo, allora non va da […]