Quanto ci costerà la vendetta contro Hamas (di Francesco Bascone)

Care sorelle e amiche, cari amici, come nel caso dell’Ucraina, il dibattito tende a polarizzarsi fra chi si sente incondizionatamente solidale con il Paese aggredito da un vicino che nega il suo diritto a esistere, e chi «contestualizza» (mettendo in evidenza i torti subiti dalla controparte) a rischio di relativizzare la gravità dell’aggressione. Dando per […]

A cosa serve davvero proiettare la bandiera di un popolo aggredito? (di G. Gambino)

Ha senso appendere o proiettare sui monumenti storici e i palazzi delle istituzioni del nostro Paese la bandiera di uno Stato in segno di solidarietà verso quel popolo? La domanda è affascinante perché impone una riflessione di ampio respiro la cui risposta potrebbe risultare più complessa del semplice e banale gesto simbolico. Esiste una spiegazione […]

Da Cutro a Caivano: l’umanità perduta in un’Italia che sa solo odiare (di R. Bertoni)

L’umanità, già: una splendida parola. Adesso la scrivono quasi tutti, ne parlano i giornali, a sinistra ha ritrovato improvvisamente cittadinanza. Il decreto Caivano, del resto, si commenta da solo, oltre a riproporre la tendenza di questo governo a strumentalizzare qualunque tragedia, a cominciare dalla strage di migranti a Cutro. Il guaio è che non è solo […]

TPI scritto per un giorno dai ragazzi di Caivano

Da quando Caivano è entrata nel dibattito pubblico, tutti ne parlano. I media, un tempo ignari dell’esistenza stessa del paese dell’hinterland partenopeo, si sono legittimamente buttati a capofitto nel raccontare in lungo e in largo tutto ciò che accade, in cronaca diretta, nel Comune più chiacchierato d’Italia. Elicotteri in volo, blitz polizieschi, passerelle politiche. Dieci […]

Se nel Pd c’è chi glissa sulla precarietà (di L. Telese)

E venne il giorno dell’opposizione preventiva al «referendum Landini». Preventiva, se non altro, perché di questo pacchetto emendativo ancora non si conosce il testo. Ciononostante, l’annuncio fatto a fine agosto in una intervista al Quotidiano Nazionale dal segretario della Cgil ha già prodotto un curioso record: aver spaventato i politici (soprattutto di centrosinistra) prima ancora […]

L’economia frena. Ma è sempre colpa degli altri (di R. Gianola)

Per Giorgia Meloni e il suo governo del Merito e della Sovranità alimentare l’autunno è già arrivato. La presidente del Consiglio ha in mente per il 25 settembre una grande celebrazione del primo anniversario della vittoria elettorale della destra, una manifestazione di orgoglio patriottico e di risultati brillanti, in un’Italia che rinasce e conquista la […]