Tra armi e sanità: l’Europa smetta di investire sulla paura (di Ignazio Marino)

Quasi tutti sostengono di volere la pace. Ma è un’affermazione che non si sposa con la realtà. L’homo sapiens si è sempre impegnato nella guerra. È l’unico animale che uccide e tortura senza motivazione (se mai una motivazione potesse esistere), anzi provando piacere nel farlo. Questo però non significa che la guerra o la violenza […]

La colpa di essere donna (di G. Gambino)

Se sei una donna, vivi in Italia e hai tra i 25 e i 65 anni, sei condannata a vivere in una condizione di perenne iniquità. E a rincorrere la chimera della parità. Che però ancora oggi è troppo spesso lontana dall’essere raggiunta, ostacolata da un muro incrollabile, da una legge inviolabile imperniata su di […]

Dipende solo da te (di G. Gambino)

Quando questa rivista è nata nel 2021 si è promessa di non guardare in faccia nessuno servendo solo i suoi lettori. La campagna pubblicitaria recitava: così coraggiosi da uscire in edicola venerdì 17. Sono passati quasi due anni e mezzo e il coraggio non ci è di certo mancato, prova ne sia la mole di […]

2024: l’anno della democrazia (di G. Gambino)

Nel 2024 oltre 3,5 miliardi di persone si recheranno alle urne, in tutto il mondo, per eleggere un nuovo Parlamento e indicare un nuovo leader.  Si terranno elezioni in quasi settanta Paesi, dagli Usa alla Russia passando per Bangladesh, India, Indonesia, Bielorussia, Taiwan, Messico e molti altri ancora. Comprese quelle Europee. Un dato storico e […]

Il Rinascimento Saudita e il Medioevo europeo (di G. Gambino)

La vittoria di Riad per l’Expo 2030 è un tassello importante per la costruzione della visione saudita da qui ai prossimi anni: il “Rinascimento saudita”, cosiddetto anche da “illustri” cittadini di Firenze, che alle bellezze lasciate in dote da Brunelleschi e altri preferiscono i petroldollari di Bin Salman. Il Paese del Golfo, guidato dal giovane […]

Sminuire e attaccare la magistratura è l’atavico hobby della destra (di G. Gambino)

Se la salute di un Paese si misurasse dalle dichiarazioni di premier e ministri saremmo un Paese finito. Fortunatamente nessuno ascolta e legge più cosa dicono premier e ministri quindi siamo salvi (almeno in parte). Dopo le perle di ministri minori, non paghi delle gaffe mondiali collezionate, questa settimana ci siamo dovuti accontentare delle parole […]

Perché nessuno parla più dell’Ucraina? (di G. Gambino)

C’è stato un tempo in cui l’Ucraina era la madre di tutte le battaglie. L’invasione russa ha costituito, secondo molti osservatori-servitori, il simbolo della democrazia e della libertà da difendere a ogni costo, la tutela del diritto internazionale, perché nessuno Stato potesse mai più violare la sovranità di un altro. Fanfare varie, riarmo militare a […]

Se il lavoro non è più il centro delle nostre vite (di R. Gianola)

Il lavoro manifesta tendenze contraddittorie, estreme, grottesche. C’è chi lavora tanto, troppo, da non avere tempo per sé stesso, la famiglia, le vacanze, le cure. C’è chi è pagato per non far niente. E molti rinunciano alle ferie per non perdere il posto. Altri l’occupazione la stanno perdendo e saranno sostituti non da umani, ma […]

Parole & Guerra: così è cambiato il nostro lessico

Bisogna partire da una considerazione: in guerra non esistono ragioni, ma solo il torto che conviene sostenere in quel momento. E vale per tutti, qualunque sia la propria fazione.  Forse non abbiamo riflettuto abbastanza in questi anni su come sia cambiato il nostro lessico a partire dal febbraio 2022. Diciamo che il Covid ci aveva […]